abint Nessun commento

Ritorno a scuola 2022: le Linee Guida

Lo scorso 5 agosto, sono state pubblicate le Linee Guida relative al ritorno a scuola previste per il prossimo settembre 2022.
Il documento, riguarda le scuole di primo e di secondo ciclo di istruzione. Le Linee Guida sono emanate dall’Istituto Superiore di Sanità, con i ministeri della Salute e dell’Istruzione e la Conferenza delle Regioni e delle Province.

Garantire l’attività didattica in presenza

L’ISS evidenzia come, ad oggi, non sia possibile prevedere quale sarà la situazione pandemica alla ripresa delle attività scolastiche. Ne deriva che qualsiasi decisione relativa a quali misure applicare o implementare è almeno prematura. È ipotizzato, quindi, un doppio livello di attenzione che consentirà al sistema un’adeguata preparazione e un’attivazione rapida delle misure in caso bisogno.
Da un lato, misure standard di prevenzione in relazione al quadro attuale e dall’altro, ulteriori provvedimenti modulabili sulla base del possibile cambiamento del quadro epidemiologico. L’obiettivo dichiarato è garantire la presenza cercando, nel limite del possibile, di evitare la Didattica a Distanza.

Le misure preventive di base

Il documento individua alcune misure preventive necessarie per la ripresa scolastica.
L’ingresso a scuola è consentito solo senza sintomatologie evidenti e senza positività all’eventuale test diagnostico SARS-CoV-2. Sarà sempre necessaria la corretta sanificazione ordinaria, il costante ricambio dell’aria così come l’igienizzazione delle mani e ormai consuete avvertenze circa l’etichetta respiratoria. Mascherine e distanziamenti non sono previsti, restano comunque obbligatori per il personale e gli alunni a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19.
Nei casi di infezione confermati è prevista la sanificazione straordinaria dei locali come pure gli strumenti per gestione casi sospetti/confermati e dei contatti.
Le Linee Guida evidenziano che, soprattutto nei alunni, il solo raffreddore è condizione frequente. Questo solo motivo non può essere addotto per la mancata frequenza o l’allontanamento dalla scuola in assenza di febbre.

Aggravamento della situazione pandemica

L’eventuale aggravamento del quadro epidemiologico o mutate esigenze di sanità imporranno dei cambiamenti che, almeno in linea teorica, non dovrebbero inasprire quelli che già conosciamo.
Saranno reintrodotte le usuali precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione come il distanziamento di almeno 1 metro ove le condizioni lo consentano. Dovrà essere aumentata la sanificazione periodica e saranno riadottate di mascherine chirurgiche, o FFP2, da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica. La somministrazione dei pasti nelle mense avverrà con turnazione ed il consumo delle merende avverrà in aula, seduti al banco. Nei casi estremi potrà essere adottata la Didattica a Distanza.

Il profilo assicurativo

Sul piano strettamente assicurativo non sono rilevabili particolari novità.
Di norma, le polizze scolastiche non ricomprendono quest’evento nel ramo infortunio o assistenza per i viaggi di Istruzione. In relazione all’andamento del problema, è bene prendere in considerazione anche quest’aspetto. Resta inteso che il rischio pandemico potrà eventualmente essere ricompreso con una formula aggiuntiva alle “normali” condizioni di polizza.

Se desideri maggiori approfondimenti in relazione alle polizze per rischio pandemico nella scuola, contattaci qui.

abint Nessun commento

Erasmus+: le polizze Covid19

Alcuni alunni del nostro Istituto superiore stanno partendo per un Erasmus+ in Irlanda.
Anche alla luce dei costi, le famiglie ci domandano se la polizza assicurativa scolastica copre la mancata o posticipata partenza qualora gli studenti non potessero partire per positività al Covid19. Per la stessa motivazione copre le spese di biglietteria aerea per il posticipato rientro e le spese alberghiere in isolamento?

Dare una risposta univoca è pressoché impossibile.
Le assicurazioni scolastiche prevedono, di norma, un ramo di Assistenza. Le garanzie, qualora previste, prevedono l’annullamento del viaggio e l’assistenza sanitaria in caso di malattia o infortunio e il rimborso delle spese mediche. Le garanzie tutela tutti i soggetti partecipanti al viaggio: studenti e accompagnatori.

La copertura nei casi di Covid19

Le polizze stipulata dalle scuole, tuttavia, nella quasi totalità dei casi escludono il rischio pandemia.
Ne deriva che qualora lo studente o l’accompagnatore non dovesse partire per il viaggio a causa della positività al Covid19 non si vedrebbe rimborsato né i costi del viaggio né il soggiorno non goduto. Un caso ancora peggiore potrebbe verificarsi qualora lo studente o l’accompagnatore non potessero rientrare perché posti in quarantena obbligatoria.
In questi casi infatti la polizza assicurativa scolastica non copre il riacquisto dei biglietti né il costo dell’albergo o della struttura in cui sarà effettuato l’isolamento.

Le polizze Covid19

Per far fronte a queste evenienze il mercato assicurativo offre soluzioni specifiche, che proteggono in caso di epidemia/pandemia legata al Covid19. La loro sottoscrizione, coma abbiamo visto, è separata e opzionale rispetto alla polizza scolastica.
Le garanzie in questo caso tutelano non solo dalla mancata partenza ma anche nei casi di prolungamento obbligato del soggiorno per infezione da Covid19. Alcune polizze prevedono anche un indennizzo nel caso di ospedalizzazione.
Questo tipo di coperture possono prevedere i viaggi e i soggiorni esclusivamente in Europa oppure in tutto il mondo. Com’è intuibile, i costi variano in base al tipo di copertura, alle garanzie inserite e ai massimali previsti. I costi partono da poche decine di euro fino a qualche centinaio.

Le esclusioni

Un grave errore sarebbe pensare che le polizze Covid19, legate ai viaggi, di non prevedano limitazioni o esclusioni.
Una delle più ricorrenti è quella legata alla durata del soggiorno. Le più diffuse prevedono un periodo massimo di 30 o 60 giorni. Motivo per cui, se il progetto prevede una durata superiore, come spesso capita per Erasmus+, la polizza è inadeguata.
Le limitazioni tuttavia non si limitano solo alla durata del soggiorno.
Molte polizze non contemplano le malattie preesistenti. Questa è una condizione di esclusione classica tesa a non coprire le malattie croniche dell’assicurato. In questo caso è importante verificare che l’eventuale incubazione della malattia non sia considerata malattia preesistente.
Da ultimo la garanzia non prevede la preoccupazione dell’infezione. Se lo studente o la sua famiglia decidessero di rinunciare al viaggio per il timore d del contagio, la garanzia non opera.

Le polizze offerte dalle Agenzie di Viaggio e dei Tour Operator

Normalmente quando la scuola acquista un viaggio da un’Agenzia specializzata o da un Tour Operator, quest’ultimo offre o include automaticamente nel pacchetto la polizza assicurativa.
Sottoscrivere una polizza non ne garantisce l’adeguatezza. Compito dell’Amministrazione scolastica a verificare che la polizza sia adeguata alla reale necessità o che le garanzie non siano ricomprese in quella scolastica, già stipulata.
In tutti i casi sia per la verifica delle condizioni che per la stipula di una polizza assicurativa specifica la consulenza del broker assicurativo specializzato diventa di fondamentale importanza.

Le indicazioni ministeriali

In base alla normativa Italiana ci sono ancora dei paesi verso i quali ci sono delle limitazioni sia in ingresso sia in uscita. È buona norma, prima di partire, di verificare la normativa in vigore in tema di ingressi nei Paesi di destinazione. Consultando la Scheda del Paese di interesse sul sito: ViaggiareSicuri, è possibile verificare se il Paese di destinazione prevede il divieto di ingresso per alcune o tutte le categorie di viaggiatori. Per la scuola è quindi fondamentale consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri prima di intraprendere qualsiasi viaggio all’estero.
Qualora studenti o accompagnatori fossero già nel paese di destinazione e dovessero rientrare in Italia per motivi sanitari la sezione del sito: infocovid è di particolare interesse.

Se vuoi avere maggiori informazioni sulle polizze Covid19 per Erasmus+ contattaci qui.

abint Nessun commento

Lite a scuola

Nel nostro istituto superiore due studenti durante un litigio a scuola sono venuti alle mani. La famiglia di uno dei due alunni ha telefonato minacciando la denuncia per reato di lesioni personali e il ricorso al legale. Nel caso di denuncia, la polizza assicurativa, copre il danno?

La lite a scuola è un evento ricorrente. La convivenza “forzata” per molte ore, tutti i giorni, può creare incomprensioni e discussioni anche per futili motivi. Inoltre l’età degli alunni, connaturata spesso all’incapacità a gestire le emozioni, è spesso alla base di controversie, anche aspre.

La lite a scuola è reato?

In linea generale se la lite è solo verbale è difficile prevedere il reato.
Eventualmente potremmo immaginare diffamazione, minaccia o calunnia. Ma nel caso di minori la possibilità è remota.
Qualora invece la discussione trascendesse i limiti del lecito e sfociasse in una colluttazione, gli studenti coinvolti potrebbero rispondere di reati penalmente rilevanti come percosse, lesioni personali o rissa.
Sono considerate percosse quelle azioni violente da cui deriva esclusivamente una sensazione dolorosa, ad esempio uno schiaffo. Il reato di lesioni personali è un’azione che ha causato un danno, ad esempio una ferita o un trauma cranico. Si parla di rissa se nel litigio violento siano intervenute attivamente almeno tre persone.
Questi reati possono essere aggravati qualora venisse provato il bullismo.
Da ultimo occorre evidenziare che l’imputabilità penale scatta sopra il 14 anni di età.

Le conseguenze disciplinari

L’Istituto scolastico, di norma, è dotato di un regolamento interno che disciplina gli aspetti fondamentali della vita nella scuola. Il regolamento è il testo normativo di riferimento della singola scuola.
Il regolamento norma i comportamenti di docenti, alunni e personale scolastico all’interno delle singole attività.
La lite a scuola, anche quando non sfocia in azioni penalmente rilevanti, può avere delle conseguenze disciplinari ai sensi del regolamento d’istituto.
Si va dal classico richiamo formale sino alla sospensione. La sanzione massima è, naturalmente, l’espulsione dei colpevoli, dall’Istituto.

Il profilo di responsabilità in caso di danno

L’Art. 2048 del Codice Civile, individua due categorie di soggetti responsabili civilmente per i danni causati dall’alunno minorenne mentre si trova a scuola. Questi sono precisamente l’insegnante che su cui grava l’onere della vigilanza (culpa in vigilando) il genitore su cui grava l’onere educativo (culpa in educando).
Il Codice consente ad entrambe i soggetti la possibilità di liberarsi dalla responsabilità, soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto.
Se per il docente quest’operazione potrebbe essere agevole, alla luce dell’imprevedibilità e della repentinità dell’azione, non altrettanto semplice è per la famiglia.
Per i genitori, infatti, è abbastanza difficile provare che l’illecito del figlio minore, non sia una conseguenza diretta della mancata o della scarsa educazione impartita.

L’intervento dell’assicurazione scolastica

Nel caso in cui la lite a scuola provochi un danno fisico l’assicurazione scolastica potrebbe indennizzare il danno, fermo restando la possibilità di rivalsa nei confronti del responsabile.
Ai sensi dell’Art. 2047 del Codice Civile i genitori sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati.
Se dal litigio derivano anche danni a cose, l’assicurazione non interviene e la famiglia dell’alunno dovrà pagare il risarcimento alla scuola.
Qualora il danno sia stato cagionato da omessa o insufficiente vigilanza della scuola o del docente, sarà la società assicuratrice ad indennizzare il danno.
Il Codice Civile infatti precisa che i precettori (docenti) sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza.

Se vuoi avere ulteriori informazioni in relazione alla lite a scuola, contattaci qui.

abint Nessun commento

Incendio nei bagni della scuola

Nel nostro Istituto, in occasione dell’ultimo giorno di scuola i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per domare un incendio appiccato da alcuni studenti in un bagno dell’Istituto. La polizza assicurativa copre i danni provocati?

La chiusura dell’anno scolastico, negli Istituti superiori, da sempre, è un momento delicato sotto il profilo della sicurezza.
In un Istituto del varesotto, al termine dell’ultima ora, alcuni studenti dando fuoco ad alcuni rotoli di carta igienica hanno provocato un incendio nei bagni dell’Istituto posti al secondo piano. Il fuoco ha fuso le tapparelle e annerito i muri.
In un altro Istituto, sulla pubblica via, si sono verificati caroselli con auto e motorini, petardi e fumogeni, bottiglie rotte per strada e immondizia lasciata ovunque.

La responsabilità della scuola in caso di incendio

Le problematiche, in caso di incendio doloso, sono sostanzialmente due. Da un lato il danneggiamento alle strutture, dall’altro il potenziale pericolo cui si sono esposti gli studenti e il personale.
In questi casi, quando è ipotizzabile una responsabilità diretta della scuola?
In prima istanza, l’Istituto è tenuto ad assicurare la sicurezza dei propri dipendenti ai sensi del D.L. 9 aprile 2008, n. 81.
Inoltre, la scuola, in virtù della concessione ricevuta dall’Ente Locale, è tenuta a garantire il corretto uso delle strutture ai sensi dell’Art. 1587 del Codice Civile.
Da ultimo, in virtù del rapporto contrattuale che s’è venuto a creare con l’iscrizione dello studente, la scuola deve garantire l’adeguata vigilanza sull’alunno ai sensi dell’Art. 2048 del Codice Civile.
L’incendio doloso, verificatosi nei bagni della scuola, potrebbe coinvolgere la responsabilità diretta della scuola solo se venisse provata l’omessa o carente applicazione dei dispositivi normativi richiamati.

Il profilo assicurativo

Nel caso di incendio doloso l’assicurazione scolastica non copre il danno.
È sempre opportuno ricordare infatti che la polizza scolastica copre la responsabilità civile e l’infortunio, la tutela dell’immobile spetta al proprietario dell’immobile.
Anche qualora la scuola avesse stipulato una polizza property, nel caso d’incendio, questa assicurerebbe esclusivamente i beni della scuola e non l’immobile.
In questi casi servirebbe una polizza specifica, legata alla conduzione dei locali.
Questo tipo di copertura copre i danni involontariamente causati al proprietario dell’immobile a seguito di un evento verificatosi in relazione alla locazione dell’immobile.
Occorre tuttavia evidenziare che questo tipo di coperture, molto raramente viene stipulato dagli Istituti scolastici pubblici.
Resta comunque inteso che qualora il soggetto che ha causato il danno fosse identificato, sarà quest’ultimo, a dover pagare il danneggiamento.
L’assicurazione interverrebbe solo se fosse provata la non applicazione della normativa relativa alla sicurezza sopra richiamata, fatto salvo il diritto di rivalsa nei casi di dolo o colpa grave.
In tutti questi casi la consulenza del broker assicurativo specializzato diventa particolarmente utile sia in fase di stipula delle coperture che nella gestione del sinistro.

Se desideri avere ulteriori informazioni in relazione alle polizze di tutela per i danni provocati a scuola, contattaci qui.

abint Nessun commento

Visite guidate con trasporto pubblico

Sono la Dirigente di un Istituto Comprensivo. Recentemente il Collegio dei Docenti, anche in relazione al contenimento della spesa, ha ipotizzato di utilizzare il trasporto pubblico, treni e autobus di linea, per effettuare le viste guidate.
Esistono limitazioni delle polizze assicurative in questo senso?

Le polizze assicurative attualmente disponibili nel mercato scolastico, di norma, non prevedono restrizioni in relazione alla tipologia di mezzo utilizzato.
Ne deriva che l’uso di mezzi pubblici è regolarmente tutelato dalla polizza.

Le linee guida ministeriali

Con l’entrata in vigore del D.P.R.  8 marzo 1999, n. 275, relativo all’autonomia delle istituzioni scolastiche, le scuole possiedono autonomia didattica (art. 4), amministrativa e organizzativa (art. 5).
Ne deriva che i regolamenti viaggi, deliberati dall’Istituto diventano fonte normativa per le singole scuole quanto al profilo organizzativo.
Pur tuttavia il Ministero, in relazione ai viaggi di istruzione e alle visite guidate ha emanato una serie di precise indicazioni.
Nel caso di noleggio di un mezzo privato, infatti la scuola è tenuta alla stretta applicazione della circolare MIUR 674/2016.

I vantaggi nell’uso del mezzo pubblico

Proprio alla luce delle indicazioni ministeriali l’utilizzo dei mezzi pubblici è di gran lunga preferibile rispetto al noleggio di un autobus.
L’utilizzo dei servizi pubblici, infatti, oltre ad essere più sicuro, sotto il profilo del rischio, garantisce parametri di sostenibilità ambientale ed economicità unici.
Ogni anno in Europa sono effettuati quasi 60 miliardi di viaggi passeggeri con mezzi di trasporto pubblico locale (bus, tram) o a lunga percorrenza (aereo, traghetto). Di questi, più del 50% sono effettuati con autobus di linea.
Dal punto di vista statistico i sinistri occorsi con questo tipo di veicoli sono di gran lunga più bassi rispetto a quelli accaduti con tutti gli altri mezzi di trasporto privato.
Sia con il noleggio privato che con l’utilizzo del mezzo pubblico, la responsabilità in caso di sinistro durante il servizio, ricade sempre sul conducente e sul soggetto proprietario del veicolo.
Anche sotto il profilo della sostenibilità ambientale treni, filobus e tram, garantiscono livelli di impatto ambientale di gran lunga inferiori agli altri mezzi.
Circa l’aspetto economico, moltissime Società pubbliche o partecipate, consentono l’acquisto di biglietti o abbonamenti a prezzi agevolati per le scuole.

L’onere della progettazione e gestione dell’attività

Alla scuola, come per tutte le uscite didattiche, spetta la progettazione dell’attività.
L’Amministrazione scolastica è tenuta alla programmazione anche logistica, alla comunicazione alle famiglie e alla gestione economica.
L’istituto è tenuto inoltre a predisporre l’adeguata vigilanza in relazione all’età e al grado di maturità degli alunni partecipanti.

Se vuoi avere maggiori informazioni in relazione alle polizze assicurative per le visite guidate con trasporto pubblico, contattaci qui.

abint Nessun commento

L’assicurazione dei beni della scuola

Sono il Dirigente di un Istituto comprensivo. Alla fine dello scorso mese alcuni ignoti, entrati a scuola, ci hanno rubato tablet e computer. L’assicurazione stipulata dall’Istituto copre il furto?

Il furto di materiale informatico nella scuole sta subendo una drammatica recrudescenza. Purtroppo, i soggetti più colpiti sono gli Istituti comprensivi.
Gli eventi non risparmiano nessuna regione. Dalla Lombardia, alla Liguria, alla Toscana, è un susseguirsi di azioni criminose contro il patrimonio scolastico.
I motivi di questo stato di cose sono sostanzialmente due.
Da un lato i Fondi Sociali Europei (PON), in risposta all’emergenza pandemica, hanno consentito agli Istituti comprensivi l’acquisto di nuovi e più aggiornati dispositivi informatici. Dall’altro l’assenza di adeguati sistemi di sicurezza, soprattutto negli Istituti comprensivi, favorisce implicitamente questo tipo di crimine.

La tutela del patrimonio

La sottrazione dei beni di proprietà delle Istituzioni scolastiche crea sostanzialmente due tipi di problemi.
Al danno diretto, causato dal furto, si aggiunge la sospensione dell’attività formativa erogata nei confronti degli studenti.
Diventa quindi necessario, nel limite del possibile scongiurare questo tipo di azioni sia per il danno diretto apportato, ma soprattutto per quello indiretto.
Ai sensi del D. Interm. 28 Agosto 2018, n. 129, il Direttore S.G.A. è il consegnatario dei beni (Art. 31, comma 8). In caso di furto o mancanza dei beni sussiste l’obbligo di reintegro a carico degli eventuali responsabili. Per scongiurare la responsabilità diretta del Direttore S.G.A., dovrà essere provata, con adeguata motivazione, l’inesistenza di cause di responsabilità amministrativa (Art. 33, comma 1).
Un buon modo rimane quindi la stipula di un’adeguata polizza assicurativa.

L’assicurazione dei beni

Le polizze assicurative scolastiche (RC/Infortuni), di norma, non tutelano i beni di proprietà dell’Istituto.
Per questo tipo di danni è opportuno stipulare una polizza specifica chiamata: Property.
Fin dal 1992, prima dell’introduzione del “Programma Annuale” all’interno delle istituzioni scolastiche, il bilancio era redatto in base a circolari ministeriali. La Circolare Ministeriale 30/12/1992, n°361 – Bilancio EF 93 in relazione alla voce “assicurazioni” stabiliva: «[…] si fa presente che questo dovrà comprendere le spese per il pagamento dei premi per l’assicurazione contro gli incendi ed i furti di materiale di proprietà dell’istituto, nonché per incendi e responsabilità civile degli edifici di proprietà».
L’acquisizione di status giuridico autonomo, dopo il 2000, non ha modificato quest’aspetto.
Il MIUR, nel corso degli anni, nelle indicazioni emanate a supporto delle Scuole impegnate nella redazione del “Programma annuale” ha più volte ribadito la necessità ed opportunità di stipulare contratti assicurativi a tutela non solo del personale e degli studenti ma anche dei beni di proprietà.
Il Direttore S.G.A., nella sua funzione di consegnatario e quindi di primo responsabile, dovrebbe segnalare al Dirigente Scolastico la necessità di assicurare i beni, al fine di proteggere sia il patrimonio della scuola che del servizio formativo.
Il Dirigente, a sua volta, dovrebbe valutare la stipula di una polizza adeguata o evidenziare valide motivazioni che inducono ad esporre l’Amministrazione al rischio.

Se vuoi avere maggiori informazioni in relazione alle polizze per l’assicurazione dei beni della scuola, contattaci qui.

abint Nessun commento

Servizio Bar e Distributori Automatici

Il nostro Istituto sta approntando la gara per la concessione del servizio Bar e distributori automatici all’interno dell’Istituto. A vostro parere la polizza assicurativa di Responsabilità Civile del concessionario è sufficiente per la tutela della scuola e qual è il corretto massimale da richiedere?

In premessa occorre evidenziare come gli appalti per il Servizio Bar e distributori automatici nelle scuole siano quelli più “delicati” per l’alto rischio di contenzioso. La motivazione è sostanzialmente economica.
La scuola, troppo spesso, non è i grado di valutare il reale valore del servizio.
L’operatore economico, al contrario, conosce perfettamente la potenziale portata economica e, a fronte di procedure errate, a tutela dell’opportunità dell’impresa, non esita ad intraprendere azioni legali.
Il pretesto, in questi casi, trova motivo nella procedura, spesso non corretta, sotto il profilo formale, e conseguentemente appellabile.

Le linee guida

Nel tentativo di porre rimedio a questo stato di cose il Ministero dell’Istruzione, nel novembre 2020, ha pubblicato l’aggiornamento alle linee guida per l’affidamento del servizio Bar e distributori automatici nelle scuole.
A parere di chi scrive, l’aggiornamento, pur nella sua precisione, non semplifica il processo.
Il protocollo consigliato, infatti, prevede la produzione di documentazione tecnica ed economica certamente non alla portata di tutte le amministrazioni scolastiche.
La presenza inoltre di bevande alcoliche, all’interno dei listini prezzi, fa presupporre che le linee guida siano mutuate, come in altri casi, da quelle proposte per la Pubblica Amministrazione generale e non prevedano quelle specificità tipiche del settore scolastico.

Le garanzie

Preso atto che il passaggio propedeutico per l’avvio della selezione è quello relativo alla stima del volume d’affari, all’operatore economico, andranno richieste specifiche modalità di garanzia.
La prima è quella indicata agli Art. 93 e 103 del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, circa la cauzione, provvisoria e definitiva, che l’operatore economico è tenuto a offrire all’Amministrazione appaltante in sede di gara e di esecuzione del servizio.
La garanzia provvisoria è prestata in fase di selezione. I recenti Decreti semplificazione hanno reso questa garanzia facoltativa e richiedibile dall’Amministrazione appaltante solo nel caso ricorrano particolari esigenze che ne giustifichino la domanda. Per il servizio Bar e distributori automatici potrebbe non essere necessario effettuare questa richiesta.
La garanzia definitiva resta invece obbligatoria in tutti i casi, a tutela dell’Amministrazione appaltante.
L’Amministrazione, beneficiaria della garanzia, è così garantita a fronte delle spese sostenute per servizi non svolti correttamente. La garanzia potrà, ad esempio, essere utilizzata per far fronte al mancato pagamento dei canoni concessori.

La polizza di Responsabilità Civile professionale

Un ulteriore livello di tutela è quello previsto dalla polizza assicurativa di Responsabilità Civile professionale, che l’operatore economico è tenuto a sottoscrivere.
La polizza è prestata ai sensi dell’Art. 2043 del Codice Civile, a fronte dei possibili danni, colposi o dolosi provocati a terzi. Pensiamo ad un incendio che scaturisca dalle attrezzature del Concessionario oppure un’intossicazione alimentare causata da cibi o bevande contaminati.
Se l’importo della garanzia definitiva è stimato in percentuale in relazione all’importo dell’appalto, nel caso della polizza assicurativa, l’importo del massimale, non è definibile a priori.
L’Art. 5, 4° paragrafo, della Direttiva (UE) 2015/2366 indica i criteri per stabilire l’importo minimo dell’assicurazione per la Responsabilità Civile professionale.
Per calcolarne l’importo l’Amministrazione appaltante dovrà tenere in considerazione i seguenti criteri:

  • Profilo di rischio;
  • Tipo attività;
  • Dimensione dell’attività.

Per definire il corretto massimale di polizza del servizio Bar e distributori automatici la scuola può avvalersi anche della consulenza del Broker assicurativo specializzato.

Se vuoi avere maggiori informazioni in relazione alle garanzie per il Servizio Bar e Distributori Automatici, contattaci qui.

abint Nessun commento

Autobus danneggiato

Il nostro Istituto, nel mese di maggio ha noleggiato un bus per una visita guidata. La società noleggiatrice ci ha contattato qualche giorno fa evidenziando che alcuni dei nostri studenti avrebbero provocato dei danni ad un sedile, chiedendocene il risarcimento.
La polizza assicurativa della scuola copre il danno?

Le polizze assicurative scolastiche, di norma, tutelano la Responsabilità Civile diretta dell’Istituto, degli alunni e del personale scolastico. La polizza assicurativa quindi dovrebbe risarcire il danneggiamento al sedile dell’autobus. È opportuno tuttavia fare alcuni approfondimenti.

L’Autonomia scolastica

Con l’entrata in vigore del D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, tutte le istituzioni scolastiche, hanno assunto una propria autonomia didattica, amministrativa e organizzativa. Questo aspetto riguarda quindi anche i viaggi di Istruzione.
La nota MIUR 11 aprile 2012 n. 2209, ha precisato che l’effettuazione dei viaggi di istruzione e della visite guidate: “[…] deve tenere conto dei criteri definiti dal Collegio dei docenti in sede di programmazione dell’azione educativa”.
Inoltre, in applicazione dell’Art. 10, punto (e), del D. Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, l’Istituto conserva la sua prerogativa di definire i “criteri per […] l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo […] alle visite guidate e ai viaggi di istruzione”.

Il regolamento interno

Ne deriva che le singole scuola sono tenute ad elaborare un regolamento interno relativo ai viaggi di istruzione. I regolamenti deliberati dall’Istituto diventano così fonte normativa per le singole scuole sotto il profilo organizzativo.
Il regolamento interno dovrà quindi definire tutte le azioni messe in atto dalla scuola nella gestione dei viaggi di istruzione e nelle visite guidate. Il documento definirà quindi le modalità di acquisizione dei servizi ma anche le funzioni cui sono tenuti i Docenti accompagnatori.
Con la Circolare Ministeriale 03 febbraio 2016 n. 674, proprio in relazione agli autobus, viene richiamata l’idoneità del mezzo di trasporto.
Il Docente accompagnatore dovrà quindi, prima della partenza, verificare le condizioni del mezzo, segnalando al conducente eventuali danni già presenti.
Ferma restando la buona fede dei soggetti coinvolti, nessuno però può impedire di pensare che, nel caso specifico, il sedile fosse già danneggiato prima della partenza.
Inoltre eventuali contestazioni della Società noleggiatrice dovranno pervenire all’Istituto in tempi e modi congrui a stabilire il nesso causale.
La segnalazione, a più di un mese di distanza, potrebbe far sorgere il dubbio che il danno possa essersi verificato in un periodo posteriore a quello del viaggio.
In assenza di questi presupposti, la Società assicuratrice potrebbe negare il rimborso.

Se vuoi avere maggiori informazioni in relazione alle polizze assicurative per le visite guidate in autobus, contattaci qui.

abint Nessun commento

Appropriazione indebita

Alcune famiglie del nostro Istituto alla fine dell’anno scolastico 2020/2021, non hanno restituito i computer acquistati per essere distribuiti agli studenti per la DaD. L’Amministrazione ha effettuato più richieste ottenendo risposte evasive o senza ottenere riscontro. La nostra scuola ha stipulato la polizza contro il furto dei beni, qualora facessimo denuncia verremmo risarciti?

Nel caso di mancata restituzione del Pc o del tablet di proprietà dell’Istituto scolastico, più che di furto dovremmo parlare di appropriazione indebita. Entrambi sono reati di tipo patrimoniale ma con alcune sostanziali differenze, anche sotto il profilo assicurativo.

Differenza tra furto e appropriazione indebita

Il furto, previsto dall’Art. 624 del Codice Penale, si verifica quando un soggetto sottrae ad un altro un oggetto legittimamente posseduto. Il furto può essere semplice oppure aggravato quando, ad esempio, è compiuto con violenza verso cose o persone.
Parliamo invece di appropriazione indebita, prevista dall’Art. 646 del Codice Penale, quando qualcuno si appropria di un bene non di proprietà ma di cui è legalmente in possesso.
Nel furto inoltre, potremmo non conoscere l’identità della persona che ha commesso il reato, nell’appropriazione indebita, al contrario, il soggetto è precisamente identificato. Quest’ultimo infatti è colui a cui è stato affidato il bene e si comporta come se ne fosse il proprietario senza tuttavia esserlo effettivamente.

Il Comodato d’uso

Ad esempio, possiamo parlare di appropriazione indebita quando un bene, dato in Comodato d’uso, non è restituito nei termini previsti dal contratto. Il Comodato d’uso è disposto dall’Art. 1803 del Codice Civile.
Nel caso della scuola, per far fronte alla situazione pandemica, il Ministro Azzolina, il 2 novembre 2020 aveva per decreto disposto l’acquisto di oltre 200.000 tra PC, tablet o notebook e oltre 100.000 connessioni per potenziare la DaD. Questi dispositivi venivano concessi, in Comodato d’uso gratuito, alle famiglie degli studenti che ne avevano fatto richiesta.
La consegna doveva avvenire con modalità ben precise e il dispositivo doveva essere utilizzato esclusivamente per finalità didattiche e coerenti con gli obiettivi scolastici.
Nei casi di Comodato d’uso, è sempre consigliabile redigere un contratto. Il contratto definisce non solo i criteri d’utilizzo del bene ma anche le procedure di riconsegna e i provvedimenti in caso di violazione delle clausole. Sul contratto dev’essere riportato il numero di inventario del dispositivo che dev’essere riconducibile al comodatario. Il documento deve inoltre chiarire, nei casi di danneggiamento o smarrimento, come siano attribuite le responsabilità, le eventuali coperture assicurative o le spese dirette per il reintegro del bene.
Il contratto, da ultimo, è firmato dai genitori dell’alunno e dall’alunno stesso, se maggiorenne.

Il profilo assicurativo

Le polizze assicurative scolastiche property, di norma, garantiscono anche il danno dei beni comodati.
In caso di furto del dispositivo ricevuto in comodato, la famiglia è tenuta a darne tempestiva comunicazione alla scuola in forma scritta. Alla comunicazione dovrà essere allegata la copia autenticata della denuncia fatta all’Autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri o Polizia), nella quale sono specificate la dinamica dell’evento e la proprietà del bene.
Al di fuori di questo caso specifico, la mancata restituzione del bene non è furto, bensì appropriazione indebita del comodatario e la polizza non risarcisce il danno.
Qualora le richieste di restituzione dei beni comodati non ottenessero risultato, Il Direttore S.G.A. dovrà fare denuncia all’Autorità di Pubblica sicurezza.
Ai sensi dell’Art. 30 del Decreto 28 agosto 2018, n. 129, infatti, il Direttore S.G.A. è il consegnatario dei beni dell’Istituto. Alla sua funzione spetta la conservazione e la gestione dei beni. Ai sensi dell’Art. 33 dello stesso Decreto, nel caso perdita, dovrà provare l’inesistenza di cause di responsabilità amministrativa, con adeguata motivazione.

Se vuoi avere maggiori informazioni in relazione alle polizze assicurative per i beni dell’Istituto, contattaci qui.

abint Nessun commento

Esami di maturità

In relazione agli esami di maturità 2022 vorremmo sapere se, in caso di infortunio, i Presidenti e i membri nominati per le commissioni rientrano nella copertura assicurativa stipulata dalla scuola?

Gli esami di maturità 2022, così come ormai avviene da anni, sono gestiti da una commissione composta da sei commissari interni e un presidente esterno. I commissari interni sono nominati dai consigli di classe, mentre il Presidente della commissione è designato dall’Ufficio Scolastico Regionale di riferimento.
Il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione, sul proprio sito istituzionale, un motore di ricerca, relativo ai membri e ai Presidenti delle commissioni di esame di quest’anno scolastico.

Il ruolo del Presidente di Commissione

Il Presidente di commissione ha un ruolo di supervisione e svolge quella funzione di terzietà indispensabile a garantire l’obiettività nella valutazione degli studenti. Nella sua funzione tende a orientare la commissione verso scelte corrette sul piano pedagogico, metodologico.
Compito del Presidente è garantire la correttezza delle procedure anche favorendo un clima di serenità e collaborazione tra membri interni ed esterni.
Nella sua carica istituzionale, il Presidente presiede a tutte le operazioni collegiali.

Il profilo assicurativo del Presidente di Commissione

Il Presidente di Commissione incaricato è sempre tutelato assicurativamente dall’INAIL non solo nell’esercizio della sua funzione istituzionale all’interno dell’Istituto ma anche durante l’itinere.
Di norma, le più diffuse polizze scolastiche integrative, prevedono la copertura gratuita del Presidente della Commissione d’esame, in caso di infortunio, presso l’Istituto scolastico contraente. Analogamente all’INAIL la tutela è garantita sia durante l’espletamento delle mansioni riferite alla carica ricoperta, sia in itinere.
Le polizze prevedono la garanzia anche per i casi di danno per Responsabilità Civile riconducibili al Presidente della Commissione e per la Tutela Legale.
In caso di utilizzo del mezzo proprio, la polizza integrativa, di regola esclude i danni al veicolo.

Il ruolo dei membri della Commissione

Le commissioni degli esami di maturità sono una ogni due classi. Presiedute dal Presidente esterno all’istituzione scolastica, sono composte da sei commissari interni per ciascuna delle due classi.
I commissari sono designati dai consigli di classe tra i docenti, titolari dell’insegnamento, appartenenti allo stesso consiglio di classe. I commissari potranno essere scelti tra i docenti assunti sia a tempo indeterminato che a tempo determinato.
Ai commissari spettano i compiti più diretti come la correzione delle prove d’esame scritte e l’attribuzione collegiale dei punteggi. I membri della Commissione preparano la seconda prova scritta, gestiscono lo svolgimento dei colloqui. Da ultimo svolgono gli scrutini finali e sottoscrivono i verbali relativi a tutte le procedure di esame.

Il profilo assicurativo dei membri della Commissione

Anche i membri della Commissione incaricati sono sempre tutelati dall’INAIL, non solo nell’esercizio della funzione istituzionale all’interno dell’Istituto ma anche durante l’itinere.
I membri della Commissione sono operatori dipendenti dell’Istituto Scolastico e, in quanto tali, la polizza assicurativi integrativa li tutela esclusivamente a fronte del pagamento del premio. Ne deriva che in caso di infortunio, qualora il loro nominativo non rientrasse negli elenchi trasmessi alla Società assicuratrice, non sarebbero rimborsati.

Se vuoi avere maggiori informazioni in relazione ai soggetti assicurati gratuitamente all’interno delle polizze assicurative scolastiche, contattaci qui.