abint Nessun commento

Infestazione di zecche

Settecento studenti di un liceo di Pavia non possono entrare nei locali della scuola per seguire le lezioni: l’Istituto è infestato dalle zecche. Lo riporta un articolo de “il Giorno”.

Il fatto

La presenza degli insetti, all’interno delle aule scolastiche, risalirebbe alla metà di febbraio. Per questo motivo la Dirigente, dopo aver chiuso la scuola, ha allertato sia la Provincia, proprietaria dell’immobile che l’ATS. Una prima disinfestazione sembra non aver raggiunto obiettivo sperato.
La “colpa” sarebbe infatti dei piccioni: sarebbero loro a causare l’invasione degli artropodi. La Provincia ha anche collocato delle reti anti-intrusione e fatto ripulire il sottotetto. Ma, complice anche la collocazione in pieno centro storico, il problema s’è ripresentato e la Dirigente è stata costretta a chiudere nuovamente la scuola. A sua volta la provincia ha fatto effettuare due nuove disinfestazioni.
Nel frattempo alcune classi di studenti sono state temporaneamente “dirottate” in alcuni campus universitari della citta pavese. Per gli altri si ventila il ritorno alla Didattica a Distanza nel tempo necessario a risolvere il problema.

Le malattie trasmesse dalle zecche

Come evidenzia anche la pagina specifica dell’Istituto Superiore di Sanità, le patologie trasmissibili dalle zecche sono molteplici. Alcune di queste anche molto gravi come le encefaliti virali, la meningite, le neuropatie e disturbi cardiaci.
La diagnosi di queste malattie è principalmente clinica e una terapia antibiotica precoce è normalmente risolutiva, soprattutto per le forme batteriche.
In Italia, le malattie trasmesse dalle zecche sono relativamente rare e i decessi sono eventi eccezionali.
Secondo i dati disponibili, nel 2022 sono stati registrati 72 casi confermati di encefalite da zecche (TBE), con 2 decessi associati. Nell’anno precedente, su 9 casi confermati di TBE, non si sono verificati decessi.

Il profilo assicurativo

In relazione alle infestazioni di zecche, le principali compagnie assicurative segnalano un costante aumento di questo tipo di eventi. Il costo del trattamento per le punture di zecca può essere elevato, considerando sia la patologia trasmessa sia le condizioni di salute della persona colpita.
Le migliori polizze integrative scolastiche coprono questi eventi nel massimale delle spese mediche, ma è importante prestare attenzione alle esclusioni. Alcune soluzioni coprono le punture ma escludono le malattie correlate, mentre altre escludono direttamente questi eventi.

Se desideri avere maggiori informazioni in relazione alle coperture assicurative nei casi di punture d’insetto nella scuola, contattaci qui.

abint Nessun commento

Punture di insetti

Con il ritorno della bella stagione, gli alunni della nostra scuola dell’infanzia e primaria stanno accedendo ai giardini della scuola. In caso di puntura e nell’ipotesi di conseguente infezione trasmessa dagli insetti, l’assicurazione scolastica copre il danno?

Il rischio di punture di insetti non è, purtroppo, solo un problema legato agli ambienti esterni della scuola. Con l’apertura delle finestre, proprio in concomitanza con la bella stagione, potremmo trovarci di fronte a questo problema anche negli ambienti chiusi.

Le punture d’insetto sono un infortunio?

Le punture d’insetto, in occasione del rapporto di lavoro, sono un infortunio. Come per tutti gli infortuni, anche la puntura di insetto, dev’essere provata da certificato medico e prevedere una prognosi. Nel 2019 l’INAIL ha emanato un vademecum per i lavoratori, operanti prevalentemente in outdoor e quindi più esposti a questo tipo di rischio.
Le punture di api, vespe e calabroni ma anche di alcune formiche, sono velenose. Il pericolo più frequente è legato alle possibili allergie al veleno. Altrettanto pericolose sono le punture al collo, alle labbra o in bocca.
È stimato che il 3,5% della popolazione soffre di allergia al veleno degli insetti.
Un caso diverso, ma non meno pericoloso, riguarda le punture di zecca.
Le zecche possono causare malattie infettive, più o meno gravi, il decorso, in questi casi, dipende dallo stato di salute del paziente, dal tempo impiegato per la rimozione dell’aracnide, dal sistema immunitario del soggetto e dal tipo di zecca.
I sintomi, nel caso di punture da insetti, vanno da arrossamenti e prurito fino a forti gonfiori. Nel peggiore dei casi, possono determinare difficoltà respiratorie o anche il collasso cardiocircolatorio.

La responsabilità della scuola

Il Dirigente Scolastico, in qualità di datore di lavoro, ha l’obbligo, in conformità alle norme D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori attraverso idonee misure di protezione e prevenzione.
Di norma, la segnalazione all’Ente proprietario dell’immobile in cui ha sede l’istituto scolastico, consente, in questi casi, di trasferire la responsabilità diretta.
Per i dipendenti, una puntura di insetto o il morso di una zecca sono coperti, nella maggior parte dei casi, dall’assicurazione infortuni obbligatoria. Nessun operatore scolastico dovrà quindi preoccuparsi dei costi connessi, perché a livello assicurativo, per INAIL, questi eventi sono equiparati agli infortuni.
Un aspetto diverso riguarda gli studenti. L’INAIL considera gli alunni come una categoria di lavoratori particolare e li tutela, pertanto, solo in alcune attività, motivo per cui la copertura assicurativa integrativa risulta fondamentale in tutti i casi in cui la copertura obbligatoria non è operante.

Le polizze assicurative scolastiche

Le maggiori compagnie assicurative denunciano un aumento costante di questo tipo di eventi. A seconda del decorso della malattia, il costo del trattamento terapeutico imputabile alla puntura di un insetto, o al morso di una zecca, potrebbe oscillare da alcune centinaia di euro a importi a sette cifre.
Le migliori polizze assicurative scolastiche prevedono la copertura per questi eventi all’interno del massimale di spese mediche. Occorre tuttavia fare attenzione alle esclusioni. Alcune polizze comprendono le punture degli insetti, ma escludono le malattie derivanti. Altre escludono direttamente questo tipo di eventi. In questi casi la corretta presa visione delle Condizioni Contrattuali, anche attraverso la consulenza del broker assicurativo specializzato consente di fruire della miglior copertura disponibile.

Se desideri avere maggiori informazioni in relazione alle coperture assicurative nei casi di punture d’insetto nella scuola, contattaci qui.